Salvatore Natoli
Il rischio di fidarsi
Salvatore Natoli, filosofo dello "stare al mondo", spiega che osare significa fidarsi, implicando un rischio. La fiducia nasce dall'amore e dalla sicurezza ricevuti, si manifesta nei legami umani e nelle istituzioni, e si estende persino a una potenza superiore, come Dio.
«Abbandonare la fiducia significa chiudersi nell'isolamento. La nostra natura è relazionale, la vita è intessuta di legami; limitare il campo per timore restringe il mondo, atrofizzandolo. Per vivere pienamente, è necessario il coraggio, e pertanto conferire fiducia risulta essere vitale».
La fiducia è in primo luogo un legame originario: solo perché abbiamo ricevuto amore e sicurezza ne diveniamo capaci. La sperimentiamo quotidianamente nei legami parentali, amicali, sociali, come pure nelle istituzioni, che rendono possibili patti di lealtà anche fra persone estranee. E infine si ha fiducia quando la si ha - in una potenza altra, Dio, a cui ci si affida in ragione d'una promessa di salvezza. Di fronte a un'impossibile autosufficienza, fidarsi, anzitutto come atto di generosità, è un rischio che dobbiamo correre.
Gallery
SALVATORE NATOLI
Salvatore Natoli si è laureato in filosofia presso l’Università Cattolica di Milano. Ha insegnato logica alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; filosofia della politica alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano; filosofia teoretica all’Università di Milano-Bicocca; e Storia delle idee all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Attento alla ricostruzione delle linee fondamentali del progetto moderno, ha rivolto la sua attenzione al senso del divino nell’epoca della tecnica e alla possibilità di un’etica che sappia confrontarsi con il rapporto tra felicità e virtù e con gli aspetti della corporeità e del sacro, sottovalutati dal razionalismo classico.
-
Osare sapereIvano Dionigi
-
È un rischiare il camminoEnzo Bianchi
-
Quando non osare è osareHaim Baharier
-
Solo i folli salveranno il mondoLamberto Maffei
-
Sacro minore | Passeggiata filosoficaFranco Arminio
-
Il coraggio di pensareUmberto Curi
-
Limite e trasgressioneMassimo Cacciari
-
Il coraggio della paceDonatella Di Cesare
-
La maieutica delle cose | Passeggiata filosoficaDuccio Demetrio
-
Pensare è osareDanielle Cohen-Levinas
-
Amare aude! L'azzardo dell'amoreFrancesco Paolo Ciglia
-
Lutto e nostalgiaMassimo Recalcati
-
Osare nella vecchiaiaVincenzo Paglia
-
Profili di coraggio in politicaGianfranco Pasquino
-
Partire, rinnovare, sperareCatherine Chalier
-
Manifesto contro il potere distruttivoMaria Rita Parsi
-
Coraggio e pregiudizioFrancesca Rigotti
-
Osare l'inattualeGiovanni Ghiselli
-
Osare. Crimine o virtù?Maurizio Bettini
-
Osare il proprio essere corporeiFrancesca Nodari
-
Pratiche della gioia: etica, politica e teologiaIsabella Guanzini
-
Perché e come osare la pace oggi?Stefano Zamagni
-
Osare l'eterno nel tempoFrancesco Miano
-
Oltre le gerarchieAlessandro Carrera
-
Non osare oltrepassare il tuo limiteUmberto Galimberti
-
Maghi, eretici e scienziati: quando abbiamo iniziato ad osareMassimiliano Valerii
-
Il rischio di fidarsiSalvatore Natoli
-
Il potere di "pensare da sé" nei traumi di un mondo feritoMarina Calloni
-
Sacro minore | La maieutica delle cose. Passeggiata filosoficaFranco Arminio