Skip to main content

Alessandro Carrera

Oltre le gerarchie


Alessandro Carrera, docente all'Università di Houston, invita a una riflessione sull'arte, sulla cultura e sulla società senza creare gerarchie escludenti. Propone un pensiero analogico anziché gerarchico, ispirandosi all'antico detto ermetico "ciò che è in alto è come in basso". Non si tratta di cancellare le differenze, ma di comprendere il "come". Guardare oltre le differenze rivela connessioni inaspettate tra mondi diversi, aprendo nuovi orizzonti.
«Nell'era dell'esplosione del "sapere", ci troviamo di fronte al problema delle gerarchie: cosa merita di essere saputo? Cosa non lo merita più? E cosa possiamo accantonare?».

È possibile riflettere sull'arte, la cultura e le questioni sociali senza immediatamente stabilire gerarchie mentali che tendono a escludere chi o che cosa non soddisfa i criteri che dividono la cima dalla base? È possibile pensare in modo analogico invece che gerarchico? Bisogna imparare a capire, come dicevano gli antichi pensatori ermetici, che "ciò che è in alto è come in basso". Non si tratta di azzerare le differenze, bensì di puntare l'attenzione sul "come". Quando si capisce in che senso un oscuro folksinger può essere "come" un poeta laureato (non "meglio" o "peggio", che non avrebbe senso, ma proprio "come"), ecco che un nuovo orizzonte ci si spalanca davanti. Per riprendere Wittgenstein, basta saper guardare, e quello che campi diversissimi hanno in comune apparirà.

Gallery

ALESSANDRO CARRERA

Alessandro Carrera è cantautore, scrittore, poeta e saggista. Insegna Italian Studies e World Cultures and Literatures alla University of Houston, in Texas. Ha tradotto le canzoni e le prose di Bob Dylan, vari romanzi di Graham Greene.

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.