Skip to main content

Francesca Rigotti

Coraggio e pregiudizio


Francesca Rigotti, filosofa italiana, esplora il coraggio, ispirandosi a Orazio e Kant ("sapere aude!"). Sfida il pregiudizio che limita il coraggio ai giovani uomini, evidenziando il coraggio degli anziani e delle donne.
«Kant, con il celebre motto "Sapere Aude", ci esorta a non rinunciare al nostro pensiero autonomo, ma ad avere il coraggio di pensare e decidere con il nostro intelletto. Tuttavia, in un'epoca dominata dagli "esperti" e dagli "influencer", cosa ne rimane di questo imperativo?».

Dopo un approccio generale al senso dell'osare, basata sulle parole di Orazio e di Kant (sapere aude!) ci si sofferma sul coraggio dei vecchi e delle donne, sempre negato e in ogni caso subordinato al coraggio dei giovani, comunque uomini. L'attribuire a questi ultimi in ogni caso la virtù del coraggio e il gesto dell'osare è un pregiudizio bell'e buono, una visione di comodo che qui si cercherà di confutare. Viene affrontato anche il tema del coraggio di mostrarsi clementi e accogliere i supplici.

Gallery

FRANCESCA RIGOTTI

Francesca Rigotti, filosofa e saggista italiana, è stata docente alle Università di Göttingen e di Zurigo e visiting fellow all’Università di Princeton. Insegna dal 1996 all’Università della Svizzera italiana. La sua ricerca è caratterizzata dalla decifrazione e dall’interpretazione delle procedure metaforiche e simboliche sedimentate nel pensiero filosofico, nel ragionamento politico, nella pratica culturale e nell’esperienza ordinaria. È Presidente della Giuria del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente e membro del comitato scientifico del nostro Festival Filosofi Lungo l’Oglio.

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.