Francesco Miano
Osare l'eterno nel tempo
Francesco Miano, professore di Filosofia morale, esplora il coraggio nella quotidianità e il valore del tempo, ispirandosi al pensiero di Kierkegaard sull'istante autentico. Osare l'eterno nel tempo significa vivere l'ordinario in modo straordinario, trasformando il feriale in festa e ridefinendo fedeltà e amore.
«Il pensiero non è una sfera astratta, riservata solo a chi si dedica alla filosofia, ma è l'essenza stessa della vita di ciascuno. In esso risiedono: la ragione, il sentimento, i sensi e così la capacità di prendere in mano la propria vita».
La riflessione si articola muovendo da un'attenzione al significato della vita quotidiana, (il coraggio della quotidianità), e al valore del tempo (il tema kierkegaardiano dell'istante autentico, il valore del tempo vissuto, la compresenza di tempi diversi nello stesso orizzonte temporale). Osare l'eterno nel tempo vuol dire vivere l'ordinario in modo straordinario, il feriale in modo festivo, vuol dire ripensare il senso stesso della fedeltà e dell'amore.
Gallery
FRANCESCO MIANO
Da sempre gradito ospite del Festival Filosofi lungo l’Oglio, Francesco Miano e’ professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università Federico II di Napoli. Al centro delle sue ricerche vi sono le questioni etiche della responsabilità, con particolare attenzione ai temi della soggettività e della coscienza, dell’alterità e della trascendenza.
-
Osare sapereIvano Dionigi
-
È un rischiare il camminoEnzo Bianchi
-
Quando non osare è osareHaim Baharier
-
Solo i folli salveranno il mondoLamberto Maffei
-
Sacro minore | Passeggiata filosoficaFranco Arminio
-
Il coraggio di pensareUmberto Curi
-
Limite e trasgressioneMassimo Cacciari
-
Il coraggio della paceDonatella Di Cesare
-
La maieutica delle cose | Passeggiata filosoficaDuccio Demetrio
-
Pensare è osareDanielle Cohen-Levinas
-
Amare aude! L'azzardo dell'amoreFrancesco Paolo Ciglia
-
Lutto e nostalgiaMassimo Recalcati
-
Osare nella vecchiaiaVincenzo Paglia
-
Profili di coraggio in politicaGianfranco Pasquino
-
Partire, rinnovare, sperareCatherine Chalier
-
Manifesto contro il potere distruttivoMaria Rita Parsi
-
Coraggio e pregiudizioFrancesca Rigotti
-
Osare l'inattualeGiovanni Ghiselli
-
Osare. Crimine o virtù?Maurizio Bettini
-
Osare il proprio essere corporeiFrancesca Nodari
-
Pratiche della gioia: etica, politica e teologiaIsabella Guanzini
-
Perché e come osare la pace oggi?Stefano Zamagni
-
Osare l'eterno nel tempoFrancesco Miano
-
Oltre le gerarchieAlessandro Carrera
-
Non osare oltrepassare il tuo limiteUmberto Galimberti
-
Maghi, eretici e scienziati: quando abbiamo iniziato ad osareMassimiliano Valerii
-
Il rischio di fidarsiSalvatore Natoli
-
Il potere di "pensare da sé" nei traumi di un mondo feritoMarina Calloni
-
Sacro minore | La maieutica delle cose. Passeggiata filosoficaFranco Arminio