Skip to main content

Umberto Galimberti

Non osare oltrepassare il tuo limite


Umberto Galimberti, tra i più importanti filosofi e psicoanalisti di formazione junghiana, illustra come osare significhi rispettare i propri limiti. Le pulsioni umane, diverse dagli istinti, sono indirizzate verso mete indefinite. L'educazione, diversa dall'istruzione, guida tali pulsioni per favorire una convivenza pacifica. Nella contemporaneità, privi di miti, la letteratura offre modelli per comprendere emozioni e affrontare l'angoscia.
«Gli uomini per vivere hanno bisogno di costruire un senso alla loro vita in vista della morte. In un'epoca dove gli uomini si avvertono più come meri esecutori della vita, piuttosto che suoi attori principali, questa ricerca di senso diventa ancora più cruciale».

Le pulsioni umane sono spinte verso mete indeterminate, non basate sull'istinto. Mentre la scuola ci fornisce istruzioni, è l'educazione che ci permette di orientare queste pulsioni, favorendo una convivenza pacifica tra gli esseri umani. L'educazione e la politica sono quindi elementi centrali per il nostro sviluppo. Nell'antichità, gli dei erano modelli dai quali imparare, ma oggi non crediamo più nei miti. La letteratura dovrebbe svolgere un ruolo fondamentale nel fornirci modelli da seguire per comprendere l'amore, la noia, il coraggio e affrontare l'angoscia. La letteratura diventa un serbatoio di esperienze che ci guida quando siamo privi di modelli di riferimento. Nelle scuole, dovremmo valorizzare l'insegnamento della letteratura anziché sovraccaricare gli studenti di computer. Essi si trovano in un'età di transizione, in cui la loro identità e le loro pulsioni stanno ancora prendendo forma.

Gallery

UMBERTO GALIMBERTI

Umberto Galimberti è un filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Ha insegnato Filosofia della storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è uno tra i più importanti filosofi e psicoanalisti di formazione junghiana italiani. Si laurea in filosofia dell’Università Cattolica di Milano, presentato da Emanuele Severino con una tesi dal titolo La logica filosofica di Karl Jaspers. Tutt’oggi scrive per «La Repubblica» con editoriali su temi d’attualità e con approfondimenti di carattere culturale, oltre che l’inserto settimanale della rubrica epistolare di «D. La Repubblica delle Donne»

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.