Skip to main content
pubblicato il 08 Luglio 2024

David Le Breton e Salvatore Natoli sul Desiderio, la sua scomparsa, la sua essenza

Due Nuovi Appuntamenti sul Desiderio al Festival Filosofi lungo l’Oglio. (9 e 12 luglio)

L’antropologo David Le Breton parlerà della Scomparsa del Desiderio, il filosofo Salvatore Natoli come il Desiderio sia l’essenza stessa degli esseri umani.

Due nuovi imperdibili appuntamenti coroneranno la settimana del Festival Filosofi lungo l’Oglio. La maratona del pensiero che offre un panel di relatori e relatrici d’eccezione si appresta ad ospitare due eminenti studiosi della contemporaneità. Per la prima volta interverrà al Festival Filosofi lungo l’Oglio, martedì 9 luglio a partire dalle ore 21 nell’intima cornice di Piazza Garibaldi ad Iseo, il noto antropologo francese, David Le Breton. A lui si deve l’introduzione di un neologismo: “la blancheur” che è «un torpore, un lasciar perdere dovuto dalla difficoltà di modificare le cose». Una fuga da sé – che è anche un titolo di un suo libro – che è «una ricerca deliberata del poco in un contesto sociale di profusione di oggetti; una passione per l’assenza in un universo segnato da una ricerca sfrenata di sensazioni e di apparenze».

Il secondo appuntamento sarà il 12 luglio a Villachiara, presso la sede della Fondazione Filosofi lungo l’Oglio, sul tema del Desiderio come essenza dell’uomo. Conosciuto come il filosofo dello stare al mondo”, Salvatore Natoli – che è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Villachiara – proporrà un’esplorazione della natura dinamica del desiderio, inteso come forza vitale e insieme fondamento dell’esistenza umana. Il desiderio è metamorfosi della potenza. L’esistenza dipende dalla potenza, di ciò che Spinoza chiamava conatus. Tuttavia, è potenza sempre limitata. Quanta potenza siamo? Qual è il nostro limite? È qui che si inserisce il desiderio, che mediante la coscienza, diventa spinta incondizionata. Il desiderio si rivolge a ciò che non si ha e che è sempre di là da venire: ha bisogno dell’altro da sé. Tuttavia, per fruire, davvero, del desiderio è necessario, come insegnano gli antichi, tornare alle virtù e che il soggetto diventi compos sui, padrone di sé.

I due incontri, gratuito il primo e con un contributo di € 10,00 il secondo, offrono una nuova preziosa occasione per riflettere su temi universali e profondi che riguardano ogni essere umano: una straordinaria opportunità per invitarci ad una profonda introspezione, circondati da suggestivi scenari del territorio bresciano.

Per ulteriori informazioni e per il programma completo del Festival, visitare il sito web ufficiale e i canali social.


Press Kit


Si parla di ....

Salvatore Natoli si è laureato in filosofia presso l’Università Cattolica di Milano. Ha insegnato logica alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; filosofia della politica alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano; filosofia teoretica all’Università di Milano-Bicocca; e Storia delle idee all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Attento alla ricostruzione delle linee fondamentali del progetto moderno, ha rivolto la sua attenzione al senso del divino nell’epoca della tecnica e alla possibilità di un’etica che sappia confrontarsi con il rapporto tra felicità e virtù e con gli aspetti della corporeità e del sacro, sottovalutati dal razionalismo classico.
Record di presenze (45.000) e migliaia di nuovi iscritti al Festival Filosofi lungo l’Oglio..Il pubblico rende omaggio con la sua partecipazione alla maggiore età della manifestazione. L’ultimo appuntamento premia la migliore opera ispirata all’osare. Annunciata la parola chiave dell’edizione 2024: “desiderare”

Elenco Comunicati per Tag

Le Video lezioni

Sul nostro canale youtube puoi trovare tutte le video lezioni del nostro Festival di Filosofia.